Nel corso del Cinquecento si è andato delineando il modello formativo del cortigiano. Gentiluomo al servizio del principe, e dotato di specifiche competenze professionali, si è contraddistinto per una forma del vivere articolata in una complessa grammatica comportamentale. Si tratta di un modello formativo che ha preso corpo nello scenario della corte rinascimentale.
DATA | 2014 |
ISBN | 9788867091157 |
NOME DEL FILE | Il cortigiano. Un modello formativo del Cinquecento italiano.pdf |
DIMENSIONE | 6,99 MB |
AUTORE | Laura Vanni |
Il trattato di Castiglione si impone fra tutti e a un livello non solo italiano ma europeo sia perché dà espressione alla massima ambizione della civiltà umanistico rinascimentale, quella di unire in un modello unico la grazia e l'utilità, il bello e il buono, l'estetica e l'etica, sia perché riesce a fondare un ideale perfetto di ...
Il Cortegiano o, più propriamente, Il libro del Cortegiano, è un trattato scritto da Baldassarre Castiglione tra il 1513 e il 1524, sottoposto a correzioni e pubblicato definitivamente nel 1528, poco prima della sua morte.Baldassare trasse l'ispirazione per il Cortigiano dalla sua esperienza come cortigiano della duchessa vergine Elisabetta Gonzaga alla corte di Urbino.