Appena messa in campo la stupidità innesca un coinvolgimento che possiamo in alcuni casi riconoscere come morboso e perverso. Nell'esperienza clinica con soggetti pseudostupidi le funzioni intellettive superiori non vengono eliminate, ma sono destinate ad un generale ottundimento. Il pensiero subisce una concretizzazione e gli eventi complessi una ipersemplificazione in dettagli spesso insignificanti e confusivi. L'analisi col paziente "stupido" deve affrontare la costante possibilità che si realizzi una reazione terapeutica negativa e, paradossalmente, l'eliminazione del principale strumento di lavoro, il pensiero e l'interpretazione, è l'unica premessa possibile per mantenere una forma di relazione.
DATA | 2007 |
ISBN | 9788877963772 |
NOME DEL FILE | Psicologia della stupidità.pdf |
DIMENSIONE | 8,65 MB |
AUTORE | Salvatore Castorina |
Psicologia della stupidità, Libro di Salvatore Castorina. Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Bonanno, collana Tascabili Bonanno. Psicologia, brossura, data pubblicazione gennaio 2007, 9788877963772.
Psicologia contemporanea è una rivista di psicologia che offre ai suoi lettori la possibilità di dialogare in modo semplice e immediato con i più importanti psicologi italiani e internazionali che stanno caratterizzando il nostro secolo.