Il volume analizza il discorso dei diritti come elemento portante del costituzionalismo contemporaneo. Dopo aver ricostruito le idee che lo caratterizzano (la centralità e perfino l'affollamento dei diritti fondamentali nel discorso giuridico-politico, il crescente ruolo politico della giurisdizione ordinaria e costituzionale, l'aprirsi degli ordinamenti alla dimensione sovranazionale, il «dialogo» tra le corti...), vengono affrontati i principali nodi problematici: l'inflazione dei diritti fondamentali, l'elaborazione di nuovi diritti fondamentali per via giudiziaria, la contrapposizione e conflittualità tra diverse categorie di diritti, i rapporti fra tutela dei diritti fondamentali e democrazia.
DATA | 2017 |
ISBN | 9788815265869 |
NOME DEL FILE | Il costituzionalismo dei diritti.pdf |
DIMENSIONE | 6,92 MB |
AUTORE | Giorgio Pino |
carta scritta e la dichiarazione dei diritti sono elementi caratterizzanti il moderno costituzionalismo, ma non la judicial review, che instaurerebbe, invece, il governo dei giudici (v. cap. 7). Per Hamilton il moderno costituzionalismo, che ha il suo battesimo in America, raggiunge la sua maturità solo in Francia durante la Rivoluzione.
Nel diritto il diritto costituzionale è la branca del diritto pubblico che si occupa, inizialmente, dell'evoluzione e dell'organizzazione dello Stato e dei rapporti tra autorità pubblica e individuo. Da un punto di vista formale-positivista, invece, appartiene alla branca del diritto costituzionale tutto ciò che è oggetto di disciplina da parte della Costituzione, delle leggi ...