Quest'opera è nata da una stretta collaborazione e da affinità di metodo fra due curatori. Tuttavia, per quanto riguarda il Saggio introduttivo alla Commedia, si deve a E. Pasquini, la stesura dei paragrafi 'Rapporti con le opere precedenti', 'I sensi della scrittura', 'Storia e ideologia comunale', 'Lo stile e la tecnica: Dante nella storia della lingua italiana', 'La fortuna italiana ed europea', a A. Quaglio quella dei paragrafi 'Vita', 'Opere', 'Cronologia della Commedia', 'Diffusione del poema', 'Titolo e genere', 'Fonti e precedenti', 'Architettura dell'oltretomba e criteri di ripartizione morale', 'Filosofia e scienza', 'Cultura letteraria'.
DATA | 2004 |
ISBN | 9788811586302 |
NOME DEL FILE | La Commedia.pdf |
DIMENSIONE | 4,71 MB |
AUTORE | Dante Alighieri |
è Commedia, spiega Dante, perché la materia del poema è inizialmente drammatica, con la descrizione dell'Inferno, ma alla fine è lieta perché tratta del Paradiso. Se non ci fosse il lieto fine, si chiamerebbe tragedia. Il titolo di commedia non ha per nulla il significato di che oggi attribuiamo a questa
Tornando alla commedia attica, ricordiamo che i filologi di età ellenistica (III secolo a. C.) distinsero tre fasi o momenti successivi nella sua evoluzione: la commedia «antica» (greco archàia), quella «di mezzo» o «mediana» (greco mese) e la commedia «nuova» (greco néa), rappresentate ciascuna da decine di autori, la cui imponente ...