«Come un cane!» mormorò. «Il processo» è forse il romanzo più famoso di Kafka, che un lettore può leggere e rileggere, senza smettere mai di scoprirlo; come solo i grandi libri riescono a fare. Questa è la prima traduzione italiana, del 1933, che ha preceduto le altre lingue europee, traduzione molto vivace di Alberto Spaini, ottimo e benemerito traduttore, che ha fatto conoscere Kafka in Italia; è il libro che è stato in mano a tanti eccelsi estimatori di Kafka (Buzzati, Landolfi, Calvino, Fellini), perché per quarant’anni di traduzioni non ce ne sono state altre. Invito a rileggerlo e cogliere la comicità del romanzo, sottile, continua, quasi impalpabile, che faceva ridere gli amici quando Kafka ha letto ad alta voce il primo capitolo, interrompendosi ogni tanto perché anche lui con le lacrime agli occhi rideva. Segue uno scritto di Michele Sisto che racconta come Kafka è stato conosciuto in Italia e, sulla base di questa traduzione, interpretato. (E. C.)
DATA | 2019 |
ISBN | 9788822903341 |
NOME DEL FILE | Il processo.pdf |
DIMENSIONE | 9,96 MB |
AUTORE | Franz Kafka |
Ho chiesto che specie di processo fosse, se per caso non si sbagliava, ma lui ha detto che non si sbagliava, che era un processo, e serio anche, di più però non sapeva. Lui stesso avrebbe volentieri aiutato il procuratore, perché era una persona buona e giusta, ma non sapeva come fare, si augurava soltanto che se ne interessasse qualche personaggio influente.
Il Processo - da rivedere su Mediaset Play. Un processo visto da due punti di vista diversi e contrastanti, quello del brillante avvocato della difesa e quello dell'agguerrita PM, questo e molto altro ne "Il Processo", una nuova serie tv che vede protagonisti - antagonisti il PM Elena Guerra (Vittoria Puccini) e l'avvocato penalista Ruggero Barone (Francesco Scianna).