Dagli anni Settanta del secolo scorso si sono diffusi nuovi approcci alla lettura di Marx in termini di "teoria monetaria del valore". Questi incrociano due distinte problematiche: quella del rapporto valore-denaro e quella del rapporto valore-lavoro astratto. Il saggio di Riccardo Bellofiore propone un confronto critico con la Neue Marx-Lektüre: dalla preistoria in Adorno e Horkheimer allo sviluppo in Schmidt, Reichelt e Backhaus, fino alla "teoria monetaria del valore" di Heinrich e alle critiche di Kurz e Postone. L'orizzonte problematico è quello della migliore tradizione italiana (Colletti, Napoleoni, Graziani, Finelli, Frison, Tomba), incrociata con il contributo seminale e ancora attuale di Rubin. L'intento è quello di rifondare la nozione di sfruttamento come "consumo" dei lavoratori e di ridefinire la teoria monetaria del valore(-lavoro), allo scopo di ricostruire la teoria marxiana del valore come "teoria macro-sociale e monetaria della produzione capitalistica".
DATA | 2018 |
ISBN | 9788857550886 |
NOME DEL FILE | Le avventure della socializzazione. Dalla teoria monetaria del valore alla teoria macro-monetaria della produzione capitalistica.pdf |
DIMENSIONE | 10,29 MB |
AUTORE | Riccardo Bellofiore |
Le avventure della socializzazione. Dalla teoria monetaria del valore alla teoria macro-monetaria della produzione capitalistica, Libro di Riccardo Bellofiore. Sconto 5% e Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Mimesis, collana Quaderni di teoria critica della società, brossura, data pubblicazione novembre 2018, 9788857550886.
sabato 30 Marzo | 17.30 - 19.30. Il Centro studi Piero Gobetti organizza la presentazione del libro Le avventure della socializzazione.Dalla teoria monetaria del valore alla teoria macro-monetaria della produzione capitalistica di Riccardo Bellofiore (Mimesis, Milano-Udine 2018).. Con l'autore dialoga Cesare Pianciola.