La grande arte dell'Ottocento in Italia illustrata da 100 capolavori di artisti che tra Roma, Milano, Firenze e Napoli hanno realizzato, in contesti e situazioni storiche difficili, opere all'altezza della migliore tradizione nazionale. Appiani, Palagi, Hayez e i rappresentanti della Scuola Romantica a Milano, i Macchiaioli come Fattori, Lega, Signorini a Firenze, i vedutisti della Scuola di Posillipo e Morelli a Napoli, hanno saputo interpretare il lento, spesso dorato, tramonto dell'ideale classico e delle regole ritenute immutabili dell'Accademia, per realizzare, in nome della verità, quella dei grandi ideali popolari del Risorgimento e dei conflitti esistenziali nei Romantici, quella della semplice natura e della vita quotidiana nei Macchiaioli, quella infine dei misteriosi percorsi dell'animo in Morelli. Catalogo della mostra (Milano, 28 febbraio-10 giugno 2008).
DATA | 2007 |
ISBN | 9788861306745 |
NOME DEL FILE | Ottocento. Da Canova al Quarto Stato.pdf |
DIMENSIONE | 5,72 MB |
AUTORE | none |
OTTOCENTO. Da Canova al Quarto Stato . 06/03/2008. La mostra riunisce, per la prima volta, oltre 100 capolavori dell'800 italiano, in grado di raccontare come pittori straordinari, tra Roma e Milano, Firenze e Napoli, abbiano lottato in contesti e situazioni storiche difficili, ...
Ottocento. Da Canova al Quarto Stato Roma - Scuderie del Quirinale Dal 29 febbraio al 10 giugno 2008. L'Europa - il mondo - non ha che un solo Canova scriveva Lord Byron nei primi anni del 1800. L'affermazione del poeta e politico inglese torna di attualità in occasione della mostra Ottocento.