Nei momenti di difficoltà la realtà diviene sfuggente e il coro dei ben pensanti prova a districare la complessità del sociale attraverso discorsi astratti e razionali. Michel Maffesoli, invece, invita il lettore a riconciliarsi con il silenzio, abbandonandosi al mistero. Le parole non sono in grado di cogliere il reale, perché esso è fatto della potenza dei sogni, di fantasmagorie, di fantasie. Il reale è sfuggente, ineffabile e giunge a conoscibilità solamente quando prende corpo negli oggetti del quotidiano, nel "divino sociale". Attraverso la sua analisi erudita, l'autore tenta di comprendere il ritorno del "sacrale\
DATA | 2016 |
ISBN | 9788857534794 |
NOME DEL FILE | Le virtù del silenzio.pdf |
DIMENSIONE | 2,56 MB |
AUTORE | Michel Maffesoli |
L'editoriale sulla C - Le virtù del silenzio. Inizia la rincorsa verso il 24. ... Silenzio stampa è anche un buon consiglio per chi attacca dopo aver fallito il proprio risultato sul campo, ...
Il silenzio è uno degli argomenti più difficili da confutare. (Josh Billings) Nella vita, come nell'arte, è difficile dire qualche cosa che sia altrettanto efficace del silenzio. (Ludwig Wittgenstein) La virtù principale è: tenere a freno la lingua; chi sa tacere è vicino a Dio. (Catone) In amore un silenzio vale più di un discorso.