Questo libro non è né nostalgico, né celebrativo. Ricostruisce, senza rimpianti e con rigore analitico e storico-critico, non solo cosa fu il '68 in Italia e nel mondo, ma da cosa nacque, come si caratterizzò il movimento in quell'anno "epocale" e anche che cosa resta a cinquant'anni di distanza. Una analisi critica, senza mitologie e senza demonizzazioni postume, che si rivolge sia alle generazioni adulte o più "anziane" sia alle nuove generazioni. Una testimonianza, ma non solo. Il movimento del '68 in realtà nasce prima e finisce dopo: per questo il libro si intitola Il lungo '68. La ricostruzione storica risale all'inizio degli anni '60 e si conclude negli anni '70. Ma il '68 fu l'anno cruciale, in Italia e nel mondo, che è diventato una data "periodizzante" anche per gli storici, perché ha segnato una svolta e una "frattura" tra il prima e il dopo. Nulla è stato più come prima. Nel movimento del '68 ci sono stati anche errori ideologici e contraddizioni politiche, ingenuità e slanci utopici, che poi non si sono realizzati. Mauro Rostagno, uno dei leader del '68, in occasione del ventennale, nel febbraio 1988, disse: «Per fortuna non abbiamo vinto». Ma pochi mesi dopo, il 26 settembre 1988, venne assassinato a Trapani mentre combatteva la mafia e la corruzione politica. Anche questo suo sacrificio fu un'eredità del movimento del '68, del suo impegno politico e civile.
DATA | 2018 |
ISBN | 9788826500317 |
NOME DEL FILE | Il lungo '68 in Italia e nel mondo.pdf |
DIMENSIONE | 6,19 MB |
AUTORE | Marco Boato |
Nell'ambito della rassegna culturale "Di Mercoledì: Scrittori e lettori sulla terrazza di Villa Argentina" A VILLA ARGENTINA LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO "Il lungo '68 in Italia e nel mondo " DI MARCO BOATO Mercoledì 30 maggio, alle ore 17.30. Ingresso libero fino a esaurimento posti VIAREGGIO A Villa Argentina il primo dei due appuntamenti del ciclo di incontri RIPENSARE
Il '68, il '77, l'89, Verona, Essedue edizioni, 1989. Roberto Niccolai, Quando la Cina era vicina, la rivoluzione culturale e la sinistra extraparlamentare italiana negli anni '60 e '70, Pisa, Biblioteca Franco Serantini, 1998; Peppino Ortoleva, I movimenti del Sessantotto in Europa e in America, Roma, Editori Riuniti, 1988 [II ed. 1998].