Si conclude la pubblicazione del grande Dizionario in tre volumi, la mappa dettagliata della Chiesa italiana sul territorio. Il secondo e il terzo volume del grande Dizionario delle Diocesi prendono in esame la storia e la realtà attuale delle singole diocesi che compongono il nostro Paese. Le voci sono opera di professori e cultori di storia locale e, per quanto riguarda le diocesi tuttora esistenti, sono corredate da una cartina che indica i singoli comuni componenti la diocesi. Mentre il primo volume procedeva in ordine geografico dal Nord al Sud, il secondo e il terzo volume procedono in ordine alfabetico. Tutte le diocesi italiane in ordine alfabetico. Le origini, la storia e la realtà contemporanea delle diocesi italiane. Tabelle riassuntive dei dati più significativi. Cartina aggiornata di ogni diocesi territoriale.
DATA | 2008 |
ISBN | 9788821561726 |
NOME DEL FILE | Le diocesi d'Italia. Vol. 3: Le diocesi M-Z..pdf |
DIMENSIONE | 5,79 MB |
AUTORE | Richiesta inoltrata al Negozio |
qualche esempio di vari archivi di una diocesi riuniti. Sono esempi che fa ra nno discutere sulla questione. Uguale, sarà il numero delle diocesi delle quali sarà censito l'archivio, ottanta, in modo di arrivare con questo II volume a fo rnire la « Guida » di 8 Premessa al II volume 160 Archivi diocesani.
^Mezzadri-Tagliaferri-Guerriero, Le diocesi d'Italia, vol. III, p. 842. ^ Epistolae Romanorum Pontificum genuinae et quae ad eos scriptae sunt, a cura di Andreas Thiel, vol.I, Brunsbergae 1868, Epistola 1, pp. 175-177. ^ Mentre gli altri due nomi sono sconosciuti, Equizio fu probabilmente l'omonimo vescovo di Matelica, documentato nel 487. ^ Italia pontificia, IV, p. 265, nº 3.