Negli anni successivi alla seconda guerra mondiale la preoccupazione fondamentale della chiesa cattolica era la lotta contro il comunismo contro il quale erano impegnate tutte le energie. Ma nella chiesa occidentale sempre più forti erano le preoccupazioni per lo scollamento fra chiesa e società moderna. La modernità si presentava come una sfida alla quale la chiesa doveva rispondere con una rinnovata riflessione e in modo nuovo. Il concilio ecumenico Vaticano II doveva dare, per molti vescovi, una risposta adeguata alle sfide del mondo moderno. La costituzione conciliare "Gaudium et spes" costituisce un'espressione riflessa di come il magistero ecclesiastico considerava il rapporto tra chiesa e mondo moderno e rappresenta forse il cuore stesso dell'impegno conciliare, ancor oggi attuale, al rinnovamento della chiesa. Questo volume ricostruisce passo passo il cammino che ha portato alla redazione della costituzione "Gaudium et spes\
DATA | 2000 |
ISBN | 9788815075918 |
NOME DEL FILE | Un concilio per il mondo moderno. La redazione della costituzione pastorale «Gaudium et spes» del Vaticano II.pdf |
DIMENSIONE | 8,40 MB |
AUTORE | Giovanni Turbanti |
Stanford Libraries' official online search tool for books, media, journals, databases, government documents and more.
Un concilio per il mondo moderno. La redazione della costituzione pastorale «Gaudium et spes» del Vaticano II Tesi e ricerche di scienze religiose: Amazon.es: Giovanni Turbanti: Libros en idiomas extranjeros