Fromm interviene nel dibattito sull'avvenire del nostro sistema economico e sociale. Secondo l'autore il presupposto imprescindibile per qualsiasi riforma della società è il mutamento sostanziale dell'atteggiamento dell'uomo. Da ciò l'importanza della speranza, che per il filosofo tedesco è un momento essenziale della vita umana, rappresenta il profondo bisogno dell'essere umano di non essere passivo e manipolato. Così nella sempre maggiore polarizzazione tra coloro che vengono attratti dalla forza, dall'ordine, dai metodi burocratici e coloro che aspirano a profondi mutamenti nella prassi economico-sociale e ad un approccio psichico-spirituale alla vita, sono solo questi ultimi a lavorare per una società più umana.
DATA | 2002 |
ISBN | 9788845252167 |
NOME DEL FILE | La rivoluzione della speranza. Per costruire una società più umana.pdf |
DIMENSIONE | 3,54 MB |
AUTORE | Erich Fromm |
La rivoluzione della speranza. Per costruire una società più umana, Libro di Erich Fromm. Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Bompiani, collana Tascabili. Saggi, data pubblicazione giugno 2002, 9788845252167.
Erich Fromm - La rivoluzione della speranza per costruire una società più umana (1992) Lingua: Italiano | Numero di pagine: 195 | Formato: PDF | ISBN-10: 8845208753 | Editore: Bompiani Fromm interviene nel dibattito sull'avvenire del nostro sistema economico e sociale. Secondo l'autore il presupposto imprescindibile per qualsiasi riforma della società è il mutamento sostanziale dell ...