Abbiamo un modello che spieghi il motivo per cui i lettori riescono a credere che nella scrittura ci sono oggetti virtuali come i fatti, la storia, le opinioni, i giudizi e la realtà? La letteratura rinnova da sempre queste illusioni, facendo della narrazione uno strumento fondamentale per formare la coscienza e il significato della propria esistenza. Ma oggi, che le regole della conoscenza sono state monopolizzate dall'informazione e dalla comunicazione commerciale e politica, quale consapevolezza del racconto è necessario riacquistare? Questo saggio traccia i principi di una epistemologia della narrazione basata sul sentire e sulla partecipazione, con l'intento di restituire alla comunicazione letteraria un ruolo peculiare e cardinale nella vita culturale ed economica.
DATA | 2017 |
ISBN | 9788883537141 |
NOME DEL FILE | Oggi il racconto. Come resistere alla banalità dell'informazione.pdf |
DIMENSIONE | 1,38 MB |
AUTORE | Fabrizio Scrivano |
Trova tutto il materiale per Oggi il racconto. Come resistere alla banalità dell'informazione di Fabrizio Scrivano
Se mai potesse esser scritta una storia esaustiva del sentimento etico - tanto paziente e minuziosa da non trascurare nulla, quindi in quanto tale destinata a non vedere mai la luce - essa lascerebbe cogliere, al suo fondo, una intermittente ma costante, ostinata aspirazione al semplice.Composizione, messa in forma del caotico-casuale del quotidiano.