Il rapporto con le parole: nascono dalla nostra bocca, le consideriamo nostre, come un prolungamento del corpo, e diamo loro un significato, considerandole piene di quel significato. Pensiamo a parole "nostre" e "piene\
DATA | 2018 |
ISBN | 9788869831379 |
NOME DEL FILE | La poesia è finita. Diamoci pace, A meno che....pdf |
DIMENSIONE | 7,20 MB |
AUTORE | Cesare Viviani |
Ieri mi è arrivato per posta un libretto di Cesare Viviani, La poesia è finita.Diamoci pace. A meno che… il melangolo, 2018, pp. 76 € 7 pp. 45 e segg.- Risposta di Alfonso Berardinelli, da Poesia non poesia, Einaudi, 2008 . Si è detto che la poesia è anche, immancabilmente, esperienza del limite, limite che è già inizio dell'estraneità, e quindi illeggibile, insuperabile, non c ...
"La poesia è finita. Diamoci pace. A meno che…", di Cesare Viviani, letto da Dante Maffìa. Cesare Viviani. Sono sempre stato convinto che la grande poesia e la grande arte non siano figlie di improvvisazioni e soltanto di inclinazione e di dono nei poeti e nei pittori, non parliamo nei musicisti.