Il tempo non è solo un fenomeno oggettivo, connesso alla cadenza dei processi naturali (il tempo astronomico), né soltanto una dimensione psicologica soggettiva, legata alla memoria e al vissuto personali, ma anche il prodotto di rappresentazioni e aspettative sociali. L'esperienza attuale del tempo sembra caratterizzata dalla scomparsa del futuro: si fanno meno progetti, si hanno meno speranze, si pone l'accento sul presente, si vive "alla giornata". Tutto ciò ha conseguenze di grande rilievo sul piano individuale e sociale. La ricerca originale qui presentata indaga le nuove rappresentazioni e modalità d'uso del tempo nella nostra società, in particolare tra le giovani generazioni.
DATA | 2005 |
ISBN | 9788815096678 |
NOME DEL FILE | Tempo vola. L'esperienza del tempo nella società contemporanea.pdf |
DIMENSIONE | 5,97 MB |
AUTORE | none |
Crespi F., a cura di (2005), Tempo vola. L'esperienza del tempo nella società con-temporanea, Bologna, Il Mulino,. D'Alessandro V. (2002), La costruzione sociale del tempo. Convenzioni e usi col-lettivi del tempo dalla società premoderna alla postmoderna, Milano, FrancoAngeli. Dal Lago A. (2001), Descrizione di una battaglia.
Tempo vola. L'esperienza del tempo nella società contemporanea è un libro a cura di F. Crespi pubblicato da Il Mulino nella collana Il Mulino/Ricerca: acquista su IBS a 22.80€!