Ljubov' Ranevskaja, dopo aver condotto una vita dissoluta all'estero, ritorna in patria per rimettere ordine al suo patrimonio. Lopachin, figlio arricchito di un vecchio servo, le consiglia di lottizzare lo splendido "giardino dei ciliegi" ma, incapace di prendere decisioni, la Ranevskaja rifiuta, fino al momento in cui la sua intera proprietà dve essere venduta per fare fronte ai debiti. Ad acquistarla sarà proprio Lopachin che, scacciati i vecchi padroni, abbatte i ciliegi del giardino. Resterà nella casa solo il vecchio e dimenticato servo Firs.
DATA | 1970 |
ISBN | 9788806064860 |
NOME DEL FILE | Il giardino dei ciliegi.pdf |
DIMENSIONE | 8,82 MB |
AUTORE | Anton Cechov |
"Il giardino dei ciliegi - racconta Lev Dodin - è l'opera più tragica che Cechov abbia mai scritto. Il pubblico ha realizzato che si tratta di una delle più grandi commedie teatrali in assoluto.
Čechov, Anton - Il giardino dei ciliegi: riassunto e commento Appunto di letteratura che contiene il riassunto del dramma di Čechov, individuandone le tematiche, fra cui il declino della vecchia ...