Il lavoro dell'avvocato è fatto di parole perché di parole è fatto il processo, dove il giudice governa il linguaggio e di parole è fatto il dialogo tra avvocato, giudice, testimoni e contraddittori. Inoltre di parole sono la legge e il diritto, e ogni argomento nel processo affida la sua efficacia alla forza della parola detta e scritta. È pertanto essenziale per i giuristi pratici una competenza linguistica che consiste nell'arte di costruire un testo, scritto o parlato, al quale la struttura e la forma sono dati dai contenuti razionali, e lo stile e l'efficacia comunicativa derivano dall'uso corretto e appropriato delle parole. Scorrendo le pagine di grandi giuristi, da Scialoja a Calamandrei, a Satta, si scoprono una scelta lessicale, una sintassi, una piacevolezza di lettura che nulla hanno da invidiare a quelle di maestri della letteratura; un esempio per tutti coloro che lavorano con le parole del diritto perché liberino il loro scrivere da appesantimenti e concrezioni vecchie di secoli: che è proprio l'invito che viene dalle pagine di questo libro.
DATA | 2013 |
ISBN | 9788867411344 |
NOME DEL FILE | Lingua e diritto. Scritto e parlato nelle professioni legali.pdf |
DIMENSIONE | 10,13 MB |
AUTORE | none |
Lingua e diritto Scritto e parlato nelle professioni legali Firenze, 9 marzo 2012 Auditorium al Duomo, Via de' Cerretani, 54/r Firenze Programma Ore 10.00 Apertura dei lavori Nicoletta Maraschio Presidente dell'Accademia della Crusca Paolo Cappellini Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Firenze
Compra online il PDF di Lingua e diritto, Bambi, Federigo, editor,Mariani Marini, Alarico, editor - Pisa University Press - E-book