"Fare giustizia" significa risolvere i conflitti che insorgono tra le persone, secondo i principi della legge e del diritto, attraverso l'intervento di un terzo che giudichi al di sopra delle parti. Detto così funziona egregiamente, ma in concreto cosa succede nelle aule giudiziarie? L'Italia è il paese europeo dove i processi durano di più mentre il conflitto tra magistratura e politica ha raggiunto livelli mai visti. Questo libro tratteggia lo sviluppo delle strutture giudiziarie nei paesi democratici ed entra nel vivo dell'articolazione del sistema giudiziario italiano: l'organizzazione, i protagonisti, i processi. Vengono così illustrate le ragioni della crisi della nostra giustizia e analizzati i possibili rimedi.
DATA | 2011 |
ISBN | 9788815233882 |
NOME DEL FILE | La giustizia in Italia.pdf |
DIMENSIONE | 9,35 MB |
AUTORE | Carlo Guarnieri |
Nel 1998, con l'abolizione dell'ufficio del pretore si è razionalizzata la struttura ordinamentale periferica della giustizia in Italia con d.lgs. n. 51 del 19 febbraio 1998, dando, altresì, delega al Governo di ridisegnare le circoscrizioni dei tribunali maggiori (Roma, Milano, Torino, ecc.), con l'istituzione di nuovi tribunali metropolitani.
La giustizia italiana è davvero sottofinanziata? di Edoardo Frattola. 18 marzo 2020. Secondo alcuni la giustizia italiana è molto lenta perché lo Stato spende troppo poco per il settore.