Terza edizione, riveduta e aggiornata. Una pubblicazione in cui si configura quella che dovrebbe essere l'idea e il programma di ogni azienda etnea: valorizzare un territorio ricco di storia e di tradizioni e da sempre vocato alla coltivazione della vite e alla produzione di vini originali e di alto livello qualitativo. L'autore ha saputo inserire in un contesto descrittivo informazioni di tipo scientifico sull'applicazione delle nuove tecniche enologiche nella vinificazione dei vitigni etnei; sul recupero di vigneti abbandonati e di antichi palmenti; su alcune varietà di Nerello Mascalese e di Carricante coltivate sull'Etna, dalle quali è possibile produrre vini con determinate caratteristiche organolettiche del tutto originali e inimitabili.
DATA | 2020 |
ISBN | 9788877514608 |
NOME DEL FILE | Etna. I vini del vulcano.pdf |
DIMENSIONE | 5,24 MB |
AUTORE | Salvo Foti |
La viticoltura dell'Etna sta vivendo un periodo di rinascita e rinnovato interesse sia a livello nazionale, che internazionale. Oltre all'eccellente livello qualitativo raggiunto negli ultimi anni dai vini del Mongibello, non va sottovalutato il fascino di un territorio unico al mondo. L'Etna si trova in un contesto paesaggistico molto suggestivo, caratterizzato da scenari naturali di ...
In considerazione del successo di critica e di pubblico ottenuto con la prima edizione del volume "Etna. I vini del vulcano" di Salvo Foti edito nel 2005, abbiamo deciso di aggiornare i risultati della ricerca, arricchendola di nuovi contenuti, nella nuova edizione appena pubblicata.