Quattro brevi racconti. Quattro versioni di uno stesso dramma. Quattro variazioni sul tema della fede nel Messia Gesù. Giancarlo Gaeta, partendo dalla sua traduzione pubblicata nella collana "I millenni" con il testo a fronte, ha curato un'edizione che favorisce la comprensione dei caratteri specifici della letteratura evangelica. Con un'ampia introduzione condensa le informazioni relative alla storia della tradizione evangelica e l'esposizione dei procedimenti redazionali posti in atto dagli evangelisti al fine di dare forma alla vicenda di Gesú secondo le loro specifiche comprensioni. Per una più rapida consultazione l'apparato di commento è stato proposto in forma ridotta, direttamente in calce ai testi.
DATA | 2009 |
ISBN | 9788806197742 |
NOME DEL FILE | I vangeli. Marco, Matteo, Luca, Giovanni.pdf |
DIMENSIONE | 4,29 MB |
AUTORE | Richiesta inoltrata al Negozio |
I vangeli sinottici (dal greco syn, "insieme", e opsis, "visione") sono i tre vangeli di Matteo, Marco e Luca.Vengono chiamati così perché se si mette il testo dei tre vangeli su tre colonne parallele, in uno sguardo d'insieme (sinossi) si notano facilmente molte somiglianze nella narrazione, nella disposizione degli episodi evangelici, a volte anche nei singoli brani, con frasi uguali o con ...
I Vangeli sono i quattro libri sacri che nella Bibbia parlano di Gesù. Sono stati scritti fra l'anno 60 e l'anno 100 d.C., dagli evangelisti: Matteo Marco Luca Giovanni. Pur sapendo leggere e scrivere, Gesù, per tramandare i suoi insegnamenti, preferì usare le parole e i fatti.