La produzione di notizie obbedisce sempre di più a regole commerciali interne al sistema dell'informazione e sempre di meno ai criteri dell'"obiettività" del giornalista e della verifica "sul campo". Sta cambiando anche la funzione collettiva dei mezzi di comunicazione che, da garanti della trasparenza dell'azione di attori istituzionali, si stanno trasformando in cassa di risonanza degli interessi degli attori medesimi. Il volume è una ricostruzione teorica intorno al tema del segreto prodotto e mantenuto dai media, esplorando alcune modalità concrete, che comprendono l'uso di fonti specializzate da parte di un quotidiano nazionale, la rappresentazione mediata delle élites locali, le strategie di discredito messe in campo da un programma televisivo.
DATA | 2004 |
ISBN | 9788846460011 |
NOME DEL FILE | L' immagine della notizia. Nuovi stili giornalistici nella società dell'informazione.pdf |
DIMENSIONE | 5,62 MB |
AUTORE | Renato Stella |
- Gili G., Colombo F., Comunicazione, cultura, società. L'approccio sociologico alla relazione comunicativa, La Scuola, Brescia. (Capitoli 1 - 2 - 3 - 6) - Stella R., L' immagine della notizia. Nuovi stili giornalistici nella società dell'informazione, FrancoAngeli, Milano. - Dispense del docente Un testo a scelta tra (non frequentanti):
L'immagine della notizia. Nuovi stili giornalistici nella società dell'informazione di Renato Stella - FRANCO ANGELI: prenotalo online su GoodBook.it e ritiralo dal tuo punto vendita di fiducia senza spese di spedizione.