Se chiedete a un ingegnere informatico che cosa siano gli esperimenti e come vengano condotti nella sua disciplina, quasi certamente vi risponderà che si tratta di procedimenti per testare ipotesi. Molto probabilmente risponderà anche che i principi sperimentali, come per esempio la ripetibilità e la riproducibilità, sono essenziali per rendere l'ingegneria informatica una scienza a tutti gli effetti e avvicinarla agli standard di rigore delle scienze naturali. Questo libro indaga come nella realtà sono condotti gli esperimenti nelle discipline dell'artificiale, concentrandosi in particolare su alcuni ambiti dell'ingegneria informatica, come l'intelligenza artificiale e la robotica autonoma. Da un'analisi approfondita emerge che la pratica e gli obiettivi sperimentali di queste discipline sono assai diversi da quelli delle scienze naturali. Ecco perché occorre ampliare la visione tradizionale di esperimento, proponendo l'idea di esperimento esplorativo.
DATA | 2020 |
ISBN | 9788855191586 |
NOME DEL FILE | Computer, robot ed esperimenti.pdf |
DIMENSIONE | 8,80 MB |
AUTORE | Viola Schiaffonati |
Esperimenti di robotica è un libro che ho pensato di scrivere dopo aver realizzato la mia collana di robotica, ossia tre libri teorici (ed anche un po' pratici) sul mondo della robotica (una delle mie grandi passioni). E' un libro che potrebbe essere visto come una sorta di corollario alla collana appena citata.
La Stanza cinese è un esperimento mentale ideato da John Searle come controesempio rispetto alla teoria dell'intelligenza artificiale forte.Alla base del ragionamento di Searle vi è l'idea che la sintassi non sia condizione sufficiente per la determinazione della semantica.. Searle presentò l'argomentazione della stanza cinese nell'articolo Minds, Brains and Programs (Menti, cervelli e ...