"Gli episodi della creazione di Adamo e di Eva, nella Cappella Sistina di Michelangelo, affascinano non solo per la genialità dell'artista, ma soprattutto perché danno un senso - il senso cristiano - al posto dell'uomo nell'universo. Le ricerche scientifiche di Darwin hanno destato e destano tanto interesse soprattutto perché mettono in questione quel posto dell'uomo nell'universo. Il Dio di Michelangelo è il Dio della dottrina cristiana, che crea l'universo secondo verità e amore e vi colloca l'uomo in una posizione eminente, unica creatura ad essere stata amata per se stessa. La barba di Darwin, che rappresenta l'ideologia darwinista e neodarwinista, "pone il mondo a caso\
DATA | 2007 |
ISBN | 9788817019590 |
NOME DEL FILE | Il Dio di Michelangelo e la barba di Darwin.pdf |
DIMENSIONE | 6,10 MB |
AUTORE | Rosa Alberoni |
Il Dio di Michelangelo e la barba di Darwin è un libro di Rosa Alberoni pubblicato da Rizzoli nella collana Saggi italiani: acquista su IBS a 9.00€!
Rosa Alberoni dopo "La cacciata di Cristo" torna con un nuovo libro che, come il precedente, non mancherà di suscitare accese discussioni fra i sostenitori e i contestatori delle sue opere. Ma se è vero che la conoscenza germoglia nella dialettica "Il Dio di Michelangelo e la barba di Darwin" rappresenta certamente un'occasione unica per…