Nel suo nuovo libro Cristina Cattaneo, il medico legale più famoso d’Italia, narra di come l’antropologia e le scienze forensi si confrontano nel mondo reale con la scena del crimine, le analisi di laboratorio e i delitti in generale. Lo scheletro di una donna uccisa dalla criminalità organizzata perché voleva cambiare vita, le schiere di morti non identificati e dimenticati, le vittime di violenza sessuale, oppure i resti di personaggi storici che rivelano il passato. Racconti in cui la passione e la determinazione di medici, biologi, archeologi e naturalisti contribuiscono ad aiutare la giustizia, a tutelare i diritti umani e anche a raccontare di popolazioni antiche.
DATA | 2019 |
ISBN | 9788832851465 |
NOME DEL FILE | Corpi, scheletri e delitti. Le storie del Labanof.pdf |
DIMENSIONE | 2,44 MB |
AUTORE | Cristina Cattaneo |
Il titolo è Corpi, scheletri e delitti. Le storie del Labanof e contiene, appunto, le storie dei vivi, cioè dei tanti medici, biologi, archeologi, antropologi e naturalisti che hanno collaborato con il laboratorio, e le storie dei morti, ricostruite proprio attraverso studi e analisi dei resti effettuate negli anni da questi esperti.
Corpi, scheletri e delitti. Le storie del Labanof ... (Labanof), si ripercorrono le storie di passione e di tenacia dei medici, biologi, archeologi e naturalisti che hanno contribuito ad aiutare la giustizia, a tutelare i diritti umani e anche a raccontare di popolazioni antiche.