Libertà e potere politico: questi i temi nodali che il grande filosofo americano affronta in questo libro. Conciliando le analisi sul linguaggio e la mente, che lo hanno consacrato sulla scena internazionale, agli ultimi progressi della ricerca nel campo della neurobiologia e delle scienze cognitive, Searle approfondisce ulteriormente la sua teoria della coscienza e dell'intenzionalità arrivando a porsi un interrogativo cruciale: quale dev'essere la natura fisica della mente affinché la libertà sia possibile?
DATA | 2005 |
ISBN | 9788842492771 |
NOME DEL FILE | Libertà e neurobiologia. Riflessioni sul libero arbitrio, il linguaggio e il potere politico.pdf |
DIMENSIONE | 6,50 MB |
AUTORE | John R. Searle |
Libertà e neurobiologia. Riflessioni sul libero arbitrio, il linguaggio e il potere politico", Mondadori, Milano, 2005 [6] Mario De Caro, Andrea Lavazza e Giuseppe Sartori, "Siamo davvero liberi? Le neuroscienze e il mistero del libero arbitrio", Codice edizioni, Torino, 2010 [7] M. Buchanan, Nexus.
di Ghis e Mado Che cosa sono esattamente Libertà e Libero Arbitrio? La vera libertà diventa accessibile quando smetto di sottomettermi alla paura. Il libero arbitrio è la facoltà di assumere una scelta che non sia influenzata da alcuna altra autorità al di fuori della propria. In merito alla libertà circolano costantemente due falsità.