"Era fatale che la Fondazione Federico Zeri incrociasse il tema dei falsi, Leitmotiv della ricerca di Zeri e didascalia a tutte lettere apposta su nove faldoni di fotografie che il professore aveva analizzato e raccolto. 'Sembrare e non essere' era d'altronde il titolo di un volume cui Zeri aveva collaborato (Longanesi, 1993) e che, nella sequenza di 336 casi, documentava la sfida, a volte da brivido, fra chi inganna e chi smaschera. Il tema ha assunto poi, nel mondo di oggi, dimensione planetaria nella caduta dei labili confini tra imitazioni, copie, falsi, pastiches, variazioni geniali, plagi smaccati, déjà vu, remake, cloni, ricicli. E nella distinzione, sempre più contestata, fra artisti creatori e artisti parassiti, predatori, replicanti, «plain thieves»." (Anna Ottavi Cavina)
DATA | 2017 |
ISBN | 9788842224402 |
NOME DEL FILE | Lo specchio della realtà.pdf |
DIMENSIONE | 6,20 MB |
AUTORE | Richiesta inoltrata al Negozio |
Allo specchio il tuo cervello si forma un'idea del tuo volto e di solito elimina i difetti. La fotocamera invece di solito ha una lente di merda (anche l'iphone, certo) perché il cell non é nato come macchina fotografica, quindi ti deforma e le luci e le ombre sono tutte sballate.
Molti oggetti d'uso comune vengono usati con grande efficacia nella letteratura. Uno di questi è certamente lo specchio, manufatto spesso pregiato al quale viene assegnata una natura ...