Il volume, ripresentato in edizione completamente aggiornata, ripercorre la storia dell'Unione europea, riservando particolare attenzione alle istituzioni comunitarie e al loro funzionamento. Commissione e Parlamento, Consiglio dei ministri, Corte di giustizia e Banca centrale europea svolgono infatti un ruolo di primo piano nel governo dell'Unione, hanno poteri un tempo attribuiti ai singoli stati e sono destinate a incidere sempre più nella vita dei cittadini. Si esaminano infine le politiche e i cambiamenti che, dopo i referendum sulla Costituzione e l'apertura dei negoziati per l'ingresso della Turchia, vanno delineandosi sul futuro dell'Europa anche nei suoi rapporti con il resto del mondo.
DATA | 2011 |
ISBN | 9788815149794 |
NOME DEL FILE | L' Unione europea.pdf |
DIMENSIONE | 4,53 MB |
AUTORE | Piero S. Graglia |
L'Unione europea si finanzia tramite dazi e prelievi sullo zucchero, una accisa applicata alla tassa sul valore aggiunto in ciascuno Stato membro, il contributo diretto di ciascun Stato membro calcolato in base al suo reddito interno lordo. Tra gli obiettivi dell'UE troviamo anche la coesione tra le varie regioni del continente.
L'Unione europea non è uno Stato ma un'associazione unica nel suo genere tra paesi europei, i cosiddetti Stati membri, che insieme rappresentano gran parte del continente europeo. Nei paesi dell'UE vivono più di 446 milioni di persone, ovvero il 6 % circa della popolazione mondiale.