A tredici anni dal suo grande classico Contro il fanatismo e a tre anni da Giuda, la sua ultima magistrale prova narrativa, Amos Oz torna in libreria con un libro coraggioso e mai così urgente come oggi Quali sono le origini storiche del fanatismo? Come si diventa fanatici? Come si guarisce dal fanatismo? «Cari fanatici» racchiude tre interventi di Amos Oz. Il filo conduttore di questi testi è ancora una volta una disamina del fanatismo e una pacata apologia della moderazione. A prescindere dal tipo di fede e dal contesto in cui il fanatismo si esprime - sia esso religioso, politico o culturale -, esso è per Amos Oz il vero nemico del presente. Accanto a questo tema Oz torna in queste pagine anche sulla situazione del Medio Oriente, in generale, e del conflitto israelo-palestinese più specificatamente.
DATA | 2017 |
ISBN | 9788807492235 |
NOME DEL FILE | Cari fanatici.pdf |
DIMENSIONE | 9,43 MB |
AUTORE | Amos Oz |
Tra i vari titoli disponibili ho scelto "Cari fanatici", una raccolta di tre saggi, "Cari fanatici, Tante luci e non una luce, Sogni di cui Israele farebbe bene a sbarazzarsi il prima possibile" che raccolgono frasi, concetti, ricordi e pensieri dell'autore elaborati dalla sua esperienza e anticipati nelle varie occasioni pubbliche a ...
Cari fanatici è un libro di Amos Oz che raccoglie tre interventi dell'autore, toccando il tema della diversità come ricchezza attraverso una riflessione sui fanatismi. Il suo è un invito alla moderazione, a prescindere da quale fede, politica o idea di società ci sia dietro.