Un'opera che salda sensibilità e interessi propri della storiografìa tradizionale più attenta all'oggettività dei processi, alle dimensioni diplomatiche, politiche, militari, ma anche economiche e sociali dell'evento, con i nuovi orizzonti aperti da una storia che si suole definire culturale e che riporta in primo piano le dimensioni della soggettività, dell'esperienza vissuta, dell'immaginario e della memoria anche grazie all'uso di fonti mai prima esplorate. Non solo la vita politica dunque, ma anche il ruolo, attivo o passivo, delle donne e dei bambini, degli intellettuali e degli scienziati, dei giornalisti e dei cineasti. Anche il secondo volume integra ampiamente l'edizione francese con voci che mettono l'accento sulla specificità dell'Italia, con saggi sulle regioni di confine, su Vittorio Veneto e l'armistizio, sul territorio e la memoria della guerra, sulle scritture dei soldati, sulla violenza squadristica, sul cinema e la letteratura.
DATA | 2007 |
ISBN | 9788806178901 |
NOME DEL FILE | La prima guerra mondiale. Vol. 2.pdf |
DIMENSIONE | 4,53 MB |
AUTORE | Richiesta inoltrata al Negozio |
Dopo aver letto il libro Storia della letteratura tedesca.Vol. 2: Dal Settecento alla prima guerra mondiale di Ulrike Kindl ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L'opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci ...
Scopri la trama e le recensioni presenti su Anobii di La grande storia della prima guerra mondiale - Vol.2 scritto da Martin Gilbert, pubblicato da Il Giornale (Biblioteca storica. Il Novecento 2) in formato Copertina rigida