In un momento in cui i mercati storici sono in crisi, questo racconto per parole e immagini diventa una testimonianza di quello che per decenni hanno rappresentato nelle abitudini e nella tradizione dei palermitani. Il risultato di queste istantanee è una progressiva perdita di identità dei mercati, i colori vivaci della frutta e della verdura della provincia di Palermo sbiadiscono, gli odori di spezie, carne e pesce svaniscono, le voci e le famose abbanniate si fanno più silenziose e si dissolvono nei ricordi di un'intera città. Ballarò, Capo e Vucciria rappresentano un itinerario antropologico imprescindibile per la storia e la memoria di Palermo.
DATA | 2016 |
ISBN | 9788898777419 |
NOME DEL FILE | Ballarò, Capo e Vucciria. Colori, odori e voci dei mercati storici di Palermo.pdf |
DIMENSIONE | 6,77 MB |
AUTORE | Giuseppe Alba |
Vi accompagniamo nel mercato storico più famoso di Palermo, la 'Vucciria'.Il più noto mercato del capoluogo siciliano si trova nell'antico quartiere della Loggia fra Via Roma, la Cala, il Cassaro e Piazza San Domenico.Qui un concentrato di colori, di odori, di sapori, di voci antiche incantarono persino il pittore bagherese Renato Guttuso (1912-1987), che nel 1974 immortalò la ...
Mercoledì 19 ottobre 2016, alle ore 17.00, presso il Museo "Antonio Pasqualino", sito in Piazza Antonio Pasqualino a Palermo, si svolgerà la presentazione dell'ultimo libro edito da ...