Un tentativo di analisi delle diverse forme di malessere che i bambini e gli adulti vivono nei confronti della scuola. Il disagio quotidiano del bambino, che non trova risposte al suo bisogno di attenzione e di punti di riferimento, si incontra e si scontra con la figura di un docente alla ricerca di una propria identità. Tra di loro, una famiglia in bilico fra tradizione e cambiamento. Il volume si rivolge agli educatori di professione, ai quali è richiesta una capacità sempre più raffinata di cogliere le diverse forme del disagio. Una selezione di brani, proposta sotto forma di schede di lavoro, indica al docente diversi punti critici su cui è necessario approfondire il dibattito pedagogico. Il libro può essere utile anche ai genitori.
DATA | 2006 |
ISBN | 9788874662333 |
NOME DEL FILE | A scuola con difficoltà. I punti critici della relazione educativa.pdf |
DIMENSIONE | 5,41 MB |
AUTORE | Paolo Borin |
In questo passaggio si andranno ad analizzare quelle che sono le competenze dell'educatore. Innanzitutto va evidenziato che la relazione educativa è vista anche come relazione d'aiuto perché risulta alquanto semplice incontrare persone deboli che non abbiano una propria autonomia e dipendono di conseguenza dagli altri.
In questo passaggio si andranno ad analizzare quelle che sono le competenze dell'educatore. Innanzitutto va evidenziato che la relazione educativa è vista anche come relazione d'aiuto perché risulta alquanto semplice incontrare persone deboli che non abbiano una propria autonomia e dipendono di conseguenza dagli altri.