Negli anni Novanta l'onda lunga di riscoperta dell'insegnamento lacaniano cominciava a prendere forza anche in Italia e le lezioni, tenute nel 1993-94 da un giovane Massimo Recalcati nell'aula 211 dell'Università degli studi di Milano durante il corso di filosofia morale presieduto da Franco Fergnani, diventarono ben presto un'opera di fondamentale importanza per questo ricchissimo movimento. "Il vuoto e il resto" costituisce il primo e imprescindibile laboratorio teorico di quello che sarebbe diventato il più importante e celebre psicoanalista italiano vivente. La freschezza della parola orale e la vocazione didattica rendono questo libro una tappa ineludibile della lettura recalcatiana di Lacan che, a venticinque anni di distanza, e ulteriormente approfondita, è riconosciuta in Italia come una delle più originali e fulgide.
DATA | 2019 |
ISBN | 9788857560397 |
NOME DEL FILE | Il vuoto e il resto. Il problema del reale in Jacques Lacan.pdf |
DIMENSIONE | 7,41 MB |
AUTORE | Massimo Recalcati |
Lacan e l'estetica del vuoto Francesca Ruina* Accarezzare il vuoto, smembrarlo, girarci intorno, guardarci dentro, connetterlo, dargli vita, vigore, forza. Dall'arte, all'angoscia del reale, sino al confronto con il pensiero orientale, Lacan ha saputo declinare il vuoto, osservarlo da diverse
Il vuoto e il resto. Il problema del reale in Jacques Lacan, Libro di Massimo Recalcati. Sconto 5% e Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Mimesis, collana Mimesis. Biblioteca, data pubblicazione settembre 2019, 9788857560397.