Pubblicati nel 1903, si rifanno alle "Myricae" per l'ispirazione fresca e sincera, ma rivelano una maturazione artistica, una varietà di toni, un amore per il paesaggio, motivi che fanno pensare ai più recenti "Poemetti". Il libro è il culmine di tutta l'attività pascoliana, probabilmente perché sa mantenersi all'altezza di quell'ideale di poesia percettiva dove il dolore è divenuto un dato irreversibile da cui parte ogni ipotesi lirica.
DATA | 2014 |
ISBN | 9788818030303 |
NOME DEL FILE | Canti di Castelvecchio.pdf |
DIMENSIONE | 10,90 MB |
AUTORE | Giovanni Pascoli |
Pascoli, Giovanni - Canti di Castelvecchio Appunto di italiano con riassunto schematico dello stile e i temi affrontati da Pascoli nei Canti di Castelvecchio + analisi delle poesie principali.
IntroduzioneLa prima edizione dei Canti di Castelvecchio (i cui singoli componimenti sono precedentemente apparsi su diverse riviste) viene pubblicata nel 1903 e, come già avvenuto in Myricae, viene poi rivista ed accresciuta nel corso degli anni, sino a