Gli strumenti utilizzati per perfezionare il funzionamento dei sistemi democratici sono stati diversi da tempo a tempo e da luogo a luogo. Qui selezionati sono quelli che, nella fase presente, risultano maggiormente idonei a rendere la democrazia non soltanto più completa e diffusa, ma anche più partecipata. Tali strumenti sono esaminati e discussi sulla base di quattro criteri: la capacità di suscitare interesse per la politica, di produrre informazione, di consentire partecipazione, di favorire e accrescere il potere decisionale dei cittadini e, in particolare, il loro senso di efficacia (vale a dire la convinzione di "contare").
DATA | 2007 |
ISBN | 9788815116314 |
NOME DEL FILE | Strumenti della democrazia.pdf |
DIMENSIONE | 2,74 MB |
AUTORE | none |
Strumenti di democrazia diretta sono presenti in diversi stati dell'America del Sud. La "Guida alla democrazia diretta"[3] ci riferisce che il referendum abrogativo e l'iniziativa popolare a voto popolare sono presenti in: Bolivia, Colombia, Perù, Uruguay e Venezuela.
Gli strumenti utilizzati per perfezionare il funzionamento dei sistemi democratici sono stati diversi da tempo a tempo e da luogo a luogo. Qui selezionati sono quelli che, nella fase presente, risultano maggiormente idonei a rendere la democrazia non soltanto più completa e diffusa, ma anche più partecipata.