La logica è la scienza dell'idea pura, dell'idea nell'elemento astratto del pensiero (...). L'utilità della logica riguarda il rapporto al soggetto, nella misura in cui il soggetto si procura una certa formazione per altri scopi. La logica forma il soggetto, poiché lo esercita a pensare, essendo questa scienza pensiero del pensiero, e poiché porta ad acquisire elementi di pensiero ed anche in forma di pensiero.
DATA | 2010 |
ISBN | 9788802083421 |
NOME DEL FILE | La scienza della logica.pdf |
DIMENSIONE | 4,12 MB |
AUTORE | Friedrich Hegel |
Sciènza della lògica: (Wissenschaft der Logik). Opera di G. W. F. Hegel pubblicata a Norimberga tra il 1812 (Die objektive Logik) e il 1816 (Die subjecktive Logik). Hegel introduce la sua opera spiegando che scienza della logica significa scienza dell'idea pura, che però va intesa...
I concetti chiave, che illustrano per sommi capi la Scienza della Logica (1812 e 1816), l'Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio (1817, 1827 e 1830), i Lineamenti di filosofia del ...