Vivere il senso del limite, accettare di sbagliare, saper convivere con le proprie imperfezioni ci rende meno assoluti, più umani e anche più capaci di relazionarci con gli altri, perché animati dal sentimento liberante della misericordia e della compassione. Gesù non è venuto per i giusti, ma per i peccatori e molte parabole ed episodi del Vangelo aiutano a entrare in questa nuova logica. L'uomo sviluppa le proprie potenzialità vivendo più il senso del limite e dell'imperfezione che tendendo ansiosamente alla perfezione; «liberarsi dalla perfezione» non significa, infatti, indulgere all'indolenza e al disimpegno, ma valorizzare il proprio potenziale umano. La crescita non avviene inseguendo un'immagine ideale di sé o coltivando obiettivi sproporzionati, ma vivendo quello che ciascuno è, senza competizioni esasperanti e senza dover rincorrere traguardi o mete al di fuori o al di sopra delle proprie capacità e delle proprie originali possibilità. Diventare se stessi, senza sottostare a schemi, accettando i propri limiti e anche gli errori e le sconfitte, è il contenuto dell'etica dell'imperfezione.
DATA | 2019 |
ISBN | 9788810204818 |
NOME DEL FILE | Etica dell'imperfezione. L'uomo e il suo limite.pdf |
DIMENSIONE | 7,73 MB |
AUTORE | Battista Borsato |
Noté /5: Achetez L'etica dell'imperfezione. L'uomo e il suo limite de Borsato, Battista: ISBN: 9788884772459 sur amazon.fr, des millions de livres livrés chez vous en 1 jour
Libro di Battista Borsato, Etica dell'imperfezione - L'uomo e il suo limite, dell'editore Edizioni Dehoniane Bologna, collana Fede e annuncio. Percorso di lettura del libro: Sociologia e Antropologia.