Tutti i neo-genitori necessitano di sostegno, ma il bisogno di aiuto diventa molto più grande quando le "normali" difficoltà di questa delicata fase della vita sono esacerbate da povertà, estremo isolamento, malattia psichiatrica, handicap, abuso di sostanze o prematurità del bambino. Le difficoltà dei genitori si traducono sovente in difficoltà del bambino, minando il suo sviluppo sociale, emotivo e cognitivo ed esponendolo a maggior rischio di maltrattamento. Nel testo vengono fornite informazioni sui percorsi dello sviluppo infantile a rischio e viene offerto un panorama delle diverse tipologie degli interventi domiciliari nel puerperio e nei primi anni di vita del bambino.
DATA | 2006 |
ISBN | 9788846472410 |
NOME DEL FILE | Aiutare i neo-genitori in difficoltà. L'intervento di sostegno domiciliare.pdf |
DIMENSIONE | 3,22 MB |
AUTORE | Richiesta inoltrata al Negozio |
Aiutare i neo-genitori in difficoltà L'intervento di sostegno domiciliare. ... finanziarli e agli operatori sociali e sanitari che operano nei servizi pubblici per aiutarli a comprendere in che modo l'intervento domiciliare potrebbe connettersi e coordinarsi con il loro lavoro.
- Prezza M. (a cura di), Aiutare i neo-genitori in difficoltà. L'intervento di sostegno domiciliare, Milano, Franco Angeli, 2006; Cerca con Google - Sberna M., Giochi di gruppo.