Le pagine di "Guerra è pace" sono dedicate agli ultimi eventi che hanno sconvolto il mondo intero: l'attacco dell'11 settembre alle Twin Towers di New York e la risposta americana del 7 ottobre. La sua voce forte, polemica, piena di rabbia ma anche di compassione per le vittime, di qualunque bandiera e religione, si leva anche per condannare in modo lucido e documentato i rischi della globalizzazione dell'economia mondiale; della privatizzazione delle risorse energetiche; del divario tra Oriente e Occidente; della guerra nucleare, in cui il nostro nemico sarà la Terra stessa i cui elementi si volgeranno tutti contro di noi. Arundhati Roy sottolinea con forza la necessità a riprendere in mano il proprio futuro.
DATA | 2002 |
ISBN | 9788882464479 |
NOME DEL FILE | Guerra è pace.pdf |
DIMENSIONE | 9,25 MB |
AUTORE | none |
Guerra e pace: quante sono oggi le guerre nel mondo? Il 21 settembre è la giornata internazionale della pace istituita dalle Nazioni Unite, ma in giro per il mondo ci sono 36 guerre in corso
Pace - Sabato 25 gennaio 2020 giornata di mobilitazione internazionale per la pace - "La guerra è un male assoluto e va 'ripudiata', come recita la nostra Costituzione all'Art. 11: essa non deve più essere considerata una scelta possibile da parte della politica e della diplomazia".