L'atmosfera della Milano anni Trenta, l'ambiente filosofico e le lezioni universitarie di Antonio Banfi e le discussioni dei futuri portavoce della fenomenologia italiana, sono lo sfondo del percorso poetico e umano di Vittorio Sereni che questo libro intende trattare. L'analisi della sua prima raccolta poetica, Frontiera, viene infatti affrontata tenendo presente gli "immediati dintorni" della sua formazione intellettuale e gli incontri decisivi che hanno portato alla lenta, ma intensa composizione di un'opera autonoma e originale che segnerà molte generazioni di futuri poeti.
DATA | 2000 |
ISBN | 9788840006154 |
NOME DEL FILE | La frontiera di Vittorio Sereni. Una vicenda poetica (1935-1941).pdf |
DIMENSIONE | 4,60 MB |
AUTORE | Stefano Raimondi |
Una vicenda poetica (1935-1941) (Unicopli, 2000); Il male del reticolato. Lo sguardo estremo nella poesia di Vittorio Sereni e René Char (CUEM, 2007); Portatori di silenzio, (Mimesis, 2012) e curatore dei seguenti volumi: Poesia @ Luoghi Esposizioni Connessioni (CUEM, 2002) e [con Gabriele Scaramuzza] La parola in udienza.
Verso la poesia on Belleville - La Scuola | Verso la poesia: due o tre cose che so di lei. con Stefano Raimondi Corso concluso "La poesia è avventura linguistica perché si conosce il punto di partenza e non quello di arrivo." Antonio Porta Scrivere una poesia non è solo scrivere poeticamente una…