Nel volume si passa in rassegna la critica francese, italiana e spagnola. Per la Francia la prima metà del Novecento è un periodo di grande vivacità intellettuale, che si riverbera anche nella riflessione sulla letteratura. Ma anche in Italia la critica letteraria può annoverare personaggi di statura internazionale: a cominciare da Benedetto Croce, per proseguire con Pavese, Praz, Cecchi, Gramsci, Debenedetti, Serra, De Robertis, Montale. Il volume si conclude con una rassegna dei maggiori rappresentanti della critica spagnola, da Américo Castro a Unamuno, da Madariaga a Jorge Guillén, da Alonso a Ortega y Gasset.
DATA | 1996 |
ISBN | 9788815052421 |
NOME DEL FILE | Storia della critica moderna. Vol. 8: Francia, Italia e Spagna 1900-1950..pdf |
DIMENSIONE | 9,43 MB |
AUTORE | René Wellek |
Storia dell'editoria letteraria in Italia. 1945-2003 (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie Vol. 247) ... Le raccolte epistolari del Cinquecento tra inquietudini religiose e "buon volgare" (Quadrante Laterza Vol. 147) ... Il controllo sulla stampa nella prima età moderna (Storia e società)
Storia della critica moderna. Vol. 8: Francia, Italia e Spagna 1900-1950 libro Wellek René Lombardo A. (cur.) edizioni Il Mulino collana Le vie della civiltà , 1996