Il volume presenta la traduzione latina del De anima di Aristotele condotta e commentata da san Tommaso d'Aquino, con testo a fronte in italiano. La cura e la traduzione di questo libro è stata condotta da un gruppo di studiosi provenienti dalle Facoltà di Filosofa italiane, statali ed ecclesiastiche, riuniti nel Progetto Tommaso e impegnati da anni nella lettura e nell'esame puntuale delle opere tommasiane, in lingua originale. Opera della maturità dell'Aquinate (scritta tra il 1268 e il 1270), la Sentencia de anima mostra un Tommaso che sviluppa le teorie metafisichee antropologiche dell'aristotelismo in modo personale ed originale. La traduzione critica qui pubblicata è dotata di ricchi apparati di introduzioni, lessico e indici, ed è destinata a segnare una tappa importante nella bibliografa tomistica.
DATA | 2012 |
ISBN | 9788821574320 |
NOME DEL FILE | Lo specchio dell'anima. La sentenza di Tommaso d'Aquino sul «De anima»di Aristotele.pdf |
DIMENSIONE | 4,85 MB |
AUTORE | Tommaso d'Aquino (san) |
TOMMASO D'AQUINO: l'anima non muore con il corpo e lo attende risorto. I - II - III - iV - V - VI - VII. Giuseppe Bailone. La teorie aristoteliche 1 dell'anima come forma di un corpo che ha la vita in potenza e dell'intelletto attivo "separato, impassibile e non commisto" creano gravi difficoltà al tentativo di utilizzare l'aristotelismo a servizio della fede.
La presentazione de "Lo specchio dell'Anima": il sommario . Come annunciato diamo, oggi, una sintesi preparata dai curatori dell'opera di San Tommaso, che commenta il "De anima" di Aristotele