Attraverso preziosi documenti pubblici e privati, il Cartulario scandisce momenti nodali della storia del monastero di San Giovanni in Fiore, fondato dall'abate Gioacchino "di spirito profetico dotato" - secondo la felice definizione dantesca - e nello stesso tempo certifica non solo aspetti salienti dell'esperienza monastica di una congregazione del tutto singolare, ma anche modi e consuetudini di vita quotidiana proprie dell'area silana, che costituiscono testimonianze significative per la storia del territorio e dei suoi abitanti.
DATA | 2004 |
ISBN | 9788872848272 |
NOME DEL FILE | Codice diplomatico della Calabria. Vol. 1\2: Documenti florensi Abbazia di San Giovanni in Fiore..pdf |
DIMENSIONE | 5,42 MB |
AUTORE | Richiesta inoltrata al Negozio |
[23] P. De Leo, «Reliquiae» Florensi. Note e documenti per la ricostruzione della biblioteca e dell'archivio del protocenobio di S. Giovanni in Fiore, in Storia e messaggio in Gioacchino da Fiore, Atti del I° Congresso internazionale di Studi gioachimiti, San Giovanni in Fiore, 19-23 settembre 1979, Napoli 1980, p. 388
Codice diplomatico della Calabria. Vol. 1/2: Documenti florensi Abbazia di San Giovanni in Fiore: Attraverso preziosi documenti pubblici e privati, il Cartulario scandisce momenti nodali della storia del monastero di San Giovanni in Fiore, fondato dall'abate Gioacchino "di spirito profetico dotato" - secondo la felice definizione dantesca - e nello stesso tempo certifica non solo aspetti ...