"La maggior parte dei nostri più imperiosi desideri è destinata a evitare, differire o esorcizzare la morte. Saperci mortali è innanzitutto saperci votati alla perdita. La cosa più grave non è esattamente non durare, ma piuttosto che tutto si perda come se non fosse mai esistito." Questo libro parla di religione, o meglio di religioni: cosa significa credere, in che cosa crediamo o non crediamo e che rapporto hanno queste credenze con la più importante di tutte, l'aspirazione all'immortalità. Ma parla anche della verità, della differenza tra credulità e fede, delle vie non dogmatiche dello spirito, delle implicazioni politiche dei fanatismi ortodossi, del ruolo della formazione religiosa nell'educazione delle democrazie laiche. E parla anche forse soprattutto - di come si può vivere di fronte all'inevitabile, senza concessioni al panico né eccessi di speranza.
DATA | 2007 |
ISBN | 9788842084938 |
NOME DEL FILE | La vita eterna.pdf |
DIMENSIONE | 7,37 MB |
AUTORE | Fernando Savater |
La vita eterna è un libro di Fernando Savater pubblicato da Laterza nella collana I Robinson. Letture: acquista su IBS a 8.00€!
Possiamo dividere la pericope in due tematiche narrative: la prima - presente anche nei vangeli secondo Marco e secondo Matteo - tratta del "comandamento più grande" (quello, cioè, che permette di ereditare la vita eterna); la seconda, presente solo nel vangelo secondo Luca, viene comunemente chiamata parabola del "buon samaritano".