Giacomo Casanova non fu soltanto l'avventuriero e il donnaiolo entrato nell'immaginario collettivo: egli fu certamente un avventuriero, un libertino e un libero pensatore, ma anche un letterato (intraprese, per esempio, la traduzione dell'Iliade), un filosofo epicureo e si occupò, fra l'altro, di matematica, proponendo la propria soluzione del cosiddetto problema deliaco, vale a dire il problema della duplicazione del cubo. I saggi qui presentati riguardano un preciso aspetto di quella complessa personalità che fu Giacomo Casanova: la sua attrazione per l'occultismo. Troviamo così un Casanova alchimista in un secolo in cui questa antica scienza fioriva accanto alle ricerche che generarono la chimica moderna e un Casanova "cabalista". Ma, soprattutto, emerge la sua appartenenza alla Massoneria; anzi, secondo i suoi esegeti più preparati, non fu il libertinaggio bensì l'appartenenza alla Libera Muratoria a insospettire il Tribunale della Serenissima e a rinchiudere il nostro nei tristemente famosi Piombi. A partire da "Aventuros\
DATA | 2014 |
ISBN | 9788887625653 |
NOME DEL FILE | L' occultismo di Giacomo Casanova e altri saggi.pdf |
DIMENSIONE | 2,91 MB |
AUTORE | Richiesta inoltrata al Negozio |
GIACOMO CASANOVA E LA MAGIA: ... Casanova chiamerà nel suo tardo Soliloquio di un pensatore "il nero Saint-Germain" e che per lui non era "altri che il violinista italiano Catalani" ... sarà uno dei commensali di un pranzo presso la marchesa d'Urfé, appassionata di occultismo e protettrice di Casanova, a Parigi nel 1759.
L'occultismo di Giacomo Casanova e altri saggi: Giacomo Casanova non fu soltanto l'avventuriero e il donnaiolo entrato nell'immaginario collettivo: egli fu certamente un avventuriero, un libertino e un libero pensatore, ma anche un letterato (intraprese, per esempio, la traduzione dell'Iliade), un filosofo epicureo e si occupò, fra l'altro, di matematica, proponendo la propria soluzione del ...