Daniel Innerarity ci offre alcuni suggerimenti per difenderci dalla perplessità di cui siamo schiavi «Daniel Innerarity analizza l'avanzata di fenomeni contemporanei come la "globalizzazione dell'infelicità" e la "deregolamentazione emozionale" che hanno vanificato di fatto la razionalità politica» - Massimiliano Panarari, il Venerdì Negli ultimi anni siamo stati testimoni di eventi politici imprevedibili, dalla vittoria elettorale di Donald Trump alla Brexit. Ogni cosa sembra sfuggire al nostro controllo e l'insicurezza che ne deriva ci porta a essere ansiosi, aggressivi verso l'"altro" e disillusi nei confronti della politica, fossilizzata su vecchi schemi binari che non rappresentano più la nostra realtà. Daniel Innerarity ci offre alcuni suggerimenti per difenderci dalla perplessità di cui siamo schiavi, come la realizzazione di sistemi politici intelligenti, capaci di sopravvivere ai cattivi governanti, o la costruzione di una democrazia più inclusiva, che tenga conto anche della minoranza. Sopra ogni cosa, però, ci invita all'ottimismo: anche se non è possibile prevedere il futuro, ogni nostra azione può dare il via al cambiamento verso un mondo migliore, sostenibile e più sicuro.
DATA | 2020 |
ISBN | 9788832827798 |
NOME DEL FILE | Politica per perplessi.pdf |
DIMENSIONE | 8,48 MB |
AUTORE | Daniel Innerarity |
RICHIESTE PAPALIAgli islamici paghettae cittadinanzaQuesto strano Papa si è risvegliato, e ha invocato per gli islamici accoglienza, vitto e alloggio, paghetta, lavoro (ma poco, per carità ...
Politica per perplessi. Negli ultimi anni siamo stati testimoni di eventi politici imprevedibili, dalla vittoria elettorale di Donald Trump alla Brexit. Ogni cosa sembra sfuggire al nostro controllo e l'insicurezza che ne deriva ci porta ad essere ansiosi, aggressivi verso l'"altro" e disillusi nei confronti della politica, ...