Il discernimento è l'arte della scelta che definisce la condizione umana, posta al biviotra possibilità diverse di atteggiamenti, comportamenti, azioni. Un'arte che si fa urgente oggi, in un'epoca di grandi mutamenti non solo per la fede, ma anche per l'etica, la cultura e la vita della pólis; in un'epoca d'incertezza che paralizza le scelte umane, rendendo gli uomini e le donne spettatori di un'esistenza che non appartiene loro, imparare a discernere significa vivere con consapevolezza e responsabilità. Il presente volume, che raccoglie gli Atti del XXVI Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa, esplora le vie del discernimento nella tradizione cristiana d'oriente e d'occidente.
DATA | 2019 |
ISBN | 9788882275525 |
NOME DEL FILE | Discernimento e vita cristiana.pdf |
DIMENSIONE | 3,59 MB |
AUTORE | Richiesta inoltrata al Negozio |
Il vangelo chiede la vigilanza sui pensieri e le inclinazioni del proprio cuore. Il discernimento è quell'operazione personalissima e liberante che permette il riconoscimento della vocazione unica di ogni persona. La tradizione della chiesa antica e la spiritualità dell'oriente cristiano offrono un orientamento per la ricerca di senso che abita l'uomo contemporaneo.
AA.VV., Discernimento e vita cristiana, n° 221, 5/17 di Credere oggi, Edizioni Messaggero Padova, Padova, 2017. Un numero monografico sul tema del discernimento pubblicato dalla Rivista Credereoggi con interessanti articoli sul discernimento visto da più prospettive. Cliccando qui ne trovi un estratto: l'articolo di Gaetano Piccolo: "Chi è la persona che discerne?"