"Se Dossetti avesse continuato a fare politica, la DC si sarebbe spezzata". È l'explicit lapidario che Gianni Baget Bozzo appose nel 1977 a una storia iniziata quattro decenni prima e conclusa da tempo. Quando venivano scritte queste parole, Giuseppe Dossetti era ormai un monaco di sessantaquattro anni votato allo studio e alla preghiera. Ma nell'immediato dopoguerra, da laico, fu il protagonista di una stagione di rinnovamento che coinvolse le forze più vive del cattolicesimo politico italiano e il partito in cui cercarono rappresentanza. Sembrava che di quel tentativo si conoscesse ogni singola mossa, ogni retroscena. Non è così. Lo si scopre nel saggio di Fernando Bruno, che ha il merito di guardare all'intera vicenda da un punto di osservazione finora non abbastanza messo a profitto: la rivista "Cronache Sociali" (1947-51), organo politico quindicinale del gruppo dossettiano, ossia della sinistra democristiana nella sua espressione più alta e sognoficativa. Gli articoli di Dossetti, Lazzati, La Pira, Caffè, le grandi inchieste, l'osservatorio interno e internazionale erano modelli di un giornalismo civile, colto e incalzante, dove veniva allo scoperto l'alternativa alla leadership di De Gasperi. Al tatticismo degasperiano risucchiato nella "manovra governativa" e nel "patteggiamento di gabinetto\
DATA | 2014 |
ISBN | 9788833925196 |
NOME DEL FILE | Giuseppe Dossetti. Un innovatore nella Democrazia Cristiana del dopoguerra.pdf |
DIMENSIONE | 1,59 MB |
AUTORE | Fernando Bruno |
GIUSEPPE DOSSETTI UN INNOVATORE NELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA DEL DOPOGUERRA bruno fernando 4 stelle su 5 1 recensioni presenti Disponibilità: Normalmente disponibile in 5 giorni Attenzione: causa emergenza sanitaria sono possibili ritardi nelle spedizioni e nelle consegne.
Fernando Bruno, Giuseppe Dossetti. Un innovatore nella Democrazia cristiana del dopoguerra , Torino, Bollati Boringhieri, 2014, p. 317 sgg. Nicla Buonasorte, La Chiesa petroniana tra Resistenza e Vaticano II , in: Storia di Bologna , a cura di Renato Zangheri, Bologna, Bononia University Press, 2013, vol. 4., tomo 2., Bologna in età contemporanea 1915-2000 , a cura di Angelo Varni, pp. 776-779