I modelli che vengono proposti in questo manuale sono popolati da agenti che interagiscono tra loro e con l'ambiente e che modificano il proprio comportamento sulla base dell'apprendimento. La costruzione dei modelli è semplificata dall'uso di protocolli di programmazione e dall'adozione di schemi che chiariscono il ruolo dell'ambiente, degli agenti, delle regole di comportamento. Queste stesse metodologie possono essere estese all'esplorazione di reti sociali (imprese e sistemi d'imprese) con prospettive di analisi teorica, ma anche con risvolti applicativi concreti (simulazioni di contesti produttivi, sistemi formati da banche e imprese industriali).
DATA | 2006 |
ISBN | 9788815109880 |
NOME DEL FILE | Modelli per la complessità. La simulazione ad agenti in economia.pdf |
DIMENSIONE | 5,14 MB |
AUTORE | Richiesta inoltrata al Negozio |
Economia dei sistemi finanziari, Libro di Marco Onado. Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Il Mulino, collana Strumenti, data pubblicazione 1992, 9788815036766.
Una risposta alle critiche: le metodologie per la definizione dei modelli di simulazione in Terna et al. (eds.), "Modelli per la complessità - La simulazione ad agenti in economia", Il Mulino Condividi: