I saggi presentati nel volume guardano al mercato finanziario come campo d'elezione per rapporti di scambio asimmetrici, sui quali il legislatore interviene a protezione del risparmiatore, afflitto tipicamente da deficit informativi e cognitive biases che ne pregiudicano la capacità di massimizzare la propria utilità. Gli studi qui raccolti guardano al mercato finanziario come campo d'elezione per rapporti di scambio asimmetrici, sui quali il legislatore interviene a protezione del risparmiatore, afflitto tipicamente da deficit informativi e cognitive biases che ne pregiudicano la capacità di massimizzare la propria utilità. Muovendo da questa premessa il saggio introduttivo (Marlilene Liorizio) offre una panoramica delle tecniche di intervento regolatorio ispirate a forme di paternalismo (cd. "mite\
DATA | 2019 |
ISBN | 9788891790552 |
NOME DEL FILE | Modelli e tecniche di tutela dell'investitore. Dal consumerismo alla finanza comportamentale.pdf |
DIMENSIONE | 4,52 MB |
AUTORE | Richiesta inoltrata al Negozio |
- Convegno Consob-Luiss, giugno 2010, dal titolo "La finanza comportamentale e le scelte di investimento dei risparmiatori. Le implicazioni per gli intermediari e le Autorità" - Convegno Consob-Associazione Disiano Preite- Università Bocconi, novembre 2010, dal titolo "Scelte di investimento e regole di tutela. Il ruolo della ...
MODELLI E TECNICHE DI TUTELA DELL'INVESTITORE MODELLI E TECNICHE DI TUTELA DELL'INVESTITORE Dal consumerismo alla finanza comportamentale a cura di Michele Bertani Marilene Lorizio Cinzia Motti FrancoAngeli La passione perle conoscenze Gli studi qui raccolti guardano al mercato finanziario come campo d'elezio-