Il volume raccoglie le riflessioni di Pierre Gros attorno a un tema centrale per la comprensione della figura e dell'opera di Andrea Palladio: il rapporto con Vitruvio e l'architettura romana antica. Esse sono frutto di un memorabile corso sull'architettura palladiana, itinerante tra il Veneto e Roma, che lo studioso francese curò nel 1999 con Howard Burns. Il testo è organizzato in quattro capitoli, dedicati rispettivamente a: iIl problema dello stilobate e l'interpretazione degli scamilli inpares da Alberti a Palladio; la riflessione palladiana sul tempio romano nel Quarto Libro; la domus romana e la casa di città secondo Andrea Palladio e il teatro vitruviano secondo Palladio.
DATA | 2006 |
ISBN | 9788831789097 |
NOME DEL FILE | Palladio e l'antico.pdf |
DIMENSIONE | 10,79 MB |
AUTORE | Pierre Gros |
Un tempo sede delle magistrature pubbliche di Vicenza, oggi la Basilica Palladiana, dotata di tre spazi espositivi indipendenti, è teatro di mostre d'architettura e d'arte. Dal 1994 è, con le altre architetture di Palladio a Vicenza, nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
PALLADIO, Andrea. - Figlio di Pietro detto 'della Gondola', nacque a Padova nel 1508. Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. La prima ha oscillato fra Padova e Vicenza, sino alla definitiva conferma documentaria di Erice Rigoni (1948-49). La nascita al 30 novembre 1508 è indicata in una precoce nota biografica redatta da Paolo Gualdo nel ...